Ken (Kiyoyuki) Okuyama nasce a Yamagata in Giappone nel 1959. Dopo il diploma all’ Art Center College of Pasadena in California nel 1986 e fino al 1991 insegna, prima all’Università di Arte e Design di Tohoku e poi allo stesso all'Art Center College di Pasadena. Nel frattempo lavora anche come consulente per General Motors e Porsche prima dell’assunzione in Pininfarina.
Per il carrozziere italiano, disegna e sovrintende molti progetti sportivi: dalla Ferrari Enzo (2002) alla Maserati Birdcage 75th (2005), dalla Ferrari 599 GTB Fiorano (2006) alla Ferrari P4/5 (2006), ma anche auto più “leggere” come la Mitsubishi Colt CZC (2006). Nel 2004 viene nominato direttore del design alla Pininfarina.

2002 Ferrari Enzo (Pininfarina)

2005 Maserati Birdcage 75th (Pininfarina)

2005 Maserati Birdcage 75th (Pininfarina)
Nel 2006 lascia la Pininfarina sostituito da Lowie Vermeersch e crea nel 2007 la KEN OKUYAMA DESIGN per fornire consulenza aziendale. Oltre ad occuparsi di auto, lavora anche in diverse aree: treni, montature per occhiali e orologeria. Un anno dopo comincia a presentare le sue auto. La Kode 7 e la Kode 8 vengono mostrate al Salone di Ginevra e sono una visione moderna di vettura sportiva nello spirito della Lotus Seven. Le vetture montano un motore Toyota 4 cilindri da 250 CV.

2008 Kode 7

2008 Kode 8 Coupè
Nel 2013 presenta la Kode 9, una roadster di soli 890 kg di peso, una potenziale rivale per le Lotus Elise o Exige. La vettura è equipaggiata con un 4 cilindri da 2 litri sovralimentato che sprigiona 320 CV.

2013 Kode 9

2016 Kode 9 Coupè
Nel 2016 presenta forse la sua migliore creazione la Kode 57, una degna discendente della Ferrari Enzo che aveva disegnato alla Pininfarina. La Kode 57 è alimentata da un V12 da 6 litri con potenza di circa 600 CV, collocato in posizione frontale.

2016 Kode 57 Kiji

2016 Kode 57 Kiji